Vuoi sapere perché mescolo lievito e aceto? Me lo ha insegnato mia nonna!

Mescolare lievito e aceto: guarda il risultato dopo pochi minuti. È pazzesco!

Per non alleggerire il portafoglio ma avere comunque sottomano un prodotto di pulizia efficace puoi utilizzare il lievito e l’aceto.

Mi spiego meglio!

Pulire casa è un’attività a cui non ci si può sottrarre e che occupa molto tempo della nostra giornata.

Utilizzare prodotti naturali può aiutare a rendere questo lavoro più semplice, efficace e anche sicuro per l’ambiente.

Infatti spesso alcuni dei detersivi che si acquistano non funzionano sempre come ci si aspetta. Ad esempio per pulire le padelle e le pentole dalle incrostazioni bisogna usare prodotti capaci di eliminare i residui di olio, di cibo e anche le macchie ostinate.

Proprio per questo usare i prodotti naturali può far ottenere un risultato strepitoso senza danneggiare le pentole e l’ambiente in cui si vive.

mescolare lievito e aceto guarda lievito aceto

Mescolare lievito e aceto: la capacità dei prodotti naturali.

L’aceto è infatti un prodotto molto utile proprio grazie alle sue proprietà acide. Per pulire le pentole e le padelle incrostate con questo ingrediente bisogna mescolarlo all’acqua. La miscela deve essere formata da 2 parti uguali di aceto bianco e di acqua calda per poi farla intiepidire. Dopodichè bisogna immergere per 20 minuti le pentole nella soluzione realizzata.

Per ottenere maggiore efficacia è possibile aggiungere del limone oppure del succo di limone. È possibile anche aggiungere il bicarbonato e del sale grosso.

Trascorso il tempo necessario pulisci le pentole con una spugna o una spazzola con setole dure cercando di non graffiare la superficie. Invece per eliminare le incrostazioni più difficili è possibile creare una pasta abrasiva mescolando l’acqua, l’aceto e il bicarbonato di sodio.

Quando tutto sarà privo di macchie e incrostazioni bisogna solo sciacquare per bene con acqua calda e far asciugare all’aria.

Mescolare lievito e aceto: realizza la miscela speciale.

Prima di entrare nello specifico bisogna capire qual è il materiale della padella e della pentola da pulire. Infatti alcuni materiali, come ad esempio l’alluminio, potrebbero deteriorarsi rimanendo in acqua insieme all’aceto e al bicarbonato.

Per evitare quindi la formazione di incrostazioni è possibile usare un panno o un tappetino in grado di proteggere la superfici. In più bisogna evitare di usare utensili in metallo in grado di graffiare la superficie antiaderente. Utilizzando questi piccoli accorgimenti le pentole e le padelle dureranno decisamente più tempo.

Se invece ormai il danno è fatto e bisogna pulire pentole e padelle c’è qui sotto la soluzione giusta da applicare.

In poche mosse è possibile creare un detergente naturale fai da te.

Questo detergente sarà una vera e propria svolta.

Per realizzarlo bisogna recuperare una ciotolina e dopo selezionare i seguenti ingredienti:

  • 1 cucchiaio di lievito in polvere
  • 150 ml di un detergente qualsiasi
  • 100 ml di aceto alcolico
  • 350 ml di acqua

A questo punto bisogna solo cominciare a creare il detergente.

Prima di tutto bisogna versare l’aceto nella ciotolina e farci sciogliere dentro il lievito mescolando per bene. Dopodichè si va ad aggiungere il detergente a piacere e l’acqua.

Dopo aver mescolato per bene, la miscela sarà pronta per disincrostare le pentole e le padelle senza alcuno sforzo.

Utilizzando questo detergente naturale basterà lasciare agire la miscela sulle incrostazioni per qualche attimo e dopo strofinare. Successivamente la pentola apparirà come nuova.

È chiaro quindi che utilizzare i prodotti naturali elencati sopra la pulizia di questi oggetti sarà molto più semplice e sicuramente meno dispendiosa.

Tuttavia bisogna sempre ricordare di prestare attenzione al tipo di materiale che si desidera pulire in modo da non rovinarlo in modo irreparabile.

Buone pulizie.