Il Santo del giorno 30 Marzo è San Leonardo Murialdo, sacerdote fondatore della Congregazione di San Giuseppe.
Figura importante e carismatica, fu vicino a San Giovanni Bosco ed è considerato uno dei più grandi santi sociali torinesi.
Vediamo chi era, per cosa si distinse in vita e perché è stato canonizzato.
Santo del giorno 30 Marzo: chi era San Leonardo Murialdo
San Leonardo Murialdo nacque a Torino il 26 Ottobre 1828.
Tutta la sua vita fu dedicata alla religione e al sociale.
Nel 1871 San Leonardo fondò le Unioni Operaie Cattoliche e, successivamente, la Congregazione di San Giuseppe.
Dopo aver studiato presso gli Scolopi ed essere diventato sacerdote, Leonardo aderì all’invito di Don Bosco e diresse per tutta la vita il Collegio degli Artigianelli.
San Leonardo morì nel 1900 a causa di una polmonite.
La sua canonizzazione giunse il 3 Maggio 1970 per volere di Papa Paolo VI.
La modernità di San Leonardo
San Leonardo Murialdo è una delle figure religiose più significative del XIX secolo, soprattutto per la modernità e la completezza con cui intese gli organismi assistenziali, comprese le Unioni Operaie da lui stesso fondate.
Secondo la sua lungimirante visione infatti, esse dovevano essere dei centri culturali, religiosi e sociali.
Il sacerdote si prodigò moltissimo per migliorare le condizioni di vita degli operai, tutt’altro che facili nell’800, e lo fece attraverso numerose e valide iniziative.
Fra le tante, vale certamente la pena ricordare gli uffici di collocamento, il catechismo serale e le biblioteche.
Dopo la sua scomparsa, la Congregazione di San Giuseppe ne ha proseguito con successo l’opera.
Altri santi e beati del 30 Marzo
Il 30 Marzo, oltre a San Leonardo Murialdo, la Chiesa Cattolica festeggia anche San Giovanni Climaco, Sant’Amedeo e San Zosimo di Siracusa.
Ora che sapete quali sono i santi venerati in questa giornata, sapete anche a chi dei vostri familiari ed amici dovete fare gli auguri di buon onomastico.