Pancake per colazione? E chi non desidererebbe svegliarsi così… con un dolce ed invitante profumo di sciroppo d’acero che rende meno dura la realtà in cui siamo costrette a vivere oggi? Allora mano ai fornelli! Per preparare questi deliziosi dolcetti bastano pochi e sani ingredienti e un po’ di fantasia per guarnirli a piacere… Il mattino avrà nuovamente l’oro in bocca! Curiose? Iniziamo!
I pancake nella storia.
I pancake sono considerati una golosità tipica americana. Ma non v’è errore più grande! In verità la ricetta ha origini ben più antiche e affonda le radici in Europa, per la precisione in Grecia ad Atene.
Nel 500 a.C. Cratino e Magnete, due commediografi colleghi del bel più celebre Aristofane, menzionavano un dolce a base di acqua, olio d’oliva e farina, cotto e tondo, servito con il miele proprio a colazione. I greci lo chiamavano teganites o tagenites, facendo riferimento al tipo di tegame nel quale venivano preparate. In seguito, i romani assimilarono questo tipo di preparazione: i patrizi amavano le Alica Dolcia, una versione arricchita con le spezie. Ciascun paese, a partire dal Medioevo, ha preparato poi la sua variante. Mancava qualcosa però! Nessuno, in Europa, aveva ancora aggiunto un lievito che desse alla focaccina quell’aspetto soffice. Questa è a tutti gli effetti un’innovazione statunitense dove la ricetta si cristallizza fino a diventare ambasciatrice della cucina a stelle e strisce.
Ingredienti e preparazione.
I pancake possono essere preparati in tante varianti, con l’aggiunta di frutta o cioccolato, per accontentare i gusti di grandi e piccini. Questa ricetta richiede poco zucchero e, usando una padellina antiaderente di ottima qualità, potreste anche fare a meno del burro e risparmierete ancora un po’ di calorie. Procuratevi:
- latte a temperatura ambiente, 125 millilitri,
- farina, 100 grammi,
- uovo 1 intero,
- lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino,
- zucchero, 1 cucchiaino,
- sale, 1 pizzico,
- burro, se necessario per ungere la padella.
Per prima cosa, versate la farina in una ciotola. Aggiungete poi il latte, il lievito in polvere, lo zucchero, l’uovo e infine il sale. Mescolate con una frusta, avendo cura di non formare dei grumi. Quando il composto sarà liscio e morbido, passate alla cottura. Ungete con pochissimo burro la padella antiaderente e mettetela sul fornello a fiamma molto bassa: il burro non deve friggere! Servitevi di un mestolo per versare l’impasto. Quando vedete che si formano delle bollicine in superficie giratelo, aiutandovi con una spatola. Lasciate cuocere i pancake ancora per un minuto, poi toglieteli dal fuoco e procedete fino a terminare l’impasto. I pancake vanno serviti tiepidi, accompagnati da sciroppo d’acero, marmellata, frutta, crema alla nocciola per una colazione da leccarsi i baffi!